Meta: Un scelta sostenibile con l’energia solare tramite l’installazione di un impianto fotovoltaico: come ottenere risparmio energetico e ridurre i consumi domestici
Intro: Tramite l’istallazione di un impianto fotovoltaico è possibile sfruttare l’energia pulita del sole per i nostri consumi domestici, riducendo così le emissioni inquinanti e ottenendo un importante risparmio energetico. Installare un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta sostenibile che ci permette di ottimizzare i nostri consumi energetici domestici.
Sostenibilità ambientale e il fotovoltaico
L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta green in quanto fornisce al pianeta un prezioso aiuto, in quanto con l’impiego delle energie rinnovabili è possibile ridurre e in alcuni casi annullare l’emissione di C02 nell’atmosfera, migliorando l’aria che respiriamo e fornendo un grande aiuto al nostro pianeta.
Installare un impianto fotovoltaico permette anche di risparmiare sui consumi domestici, in quanto staccandoci dalla dipendenza dai fornitori di energia elettrica, e sfruttando una fonte di energia rinnovabile come la luce solare, i costi della bolletta risulteranno sensibilmente ridotti, in quanto l’energia che utilizziamo per l’elettricità proviene direttamente dai pannelli solari senza dover pagare il fornitore locale per ottenerla.
Sfruttando l’energia prodotta direttamente dai pannelli solari e adottare atteggiamenti consapevoli ed ecosostenibili nella quotidianità ci permettono di ottimizzare l’efficienza dei nostri impianti domestici ed evitare sprechi inutili di energia, ottenendo un importante risparmio energetico e una riduzione delle bollette di luce e gas.
Un impianto fotovoltaico: ecco come funziona
Gli impianti fotovoltaici sfruttano la capacità dei pannelli solari di assorbire le radiazioni solari, trasformandole in energia: quest’ultima, tramite un meccanismo detto inverter, verrà trasformata in corrente alternata, pronta ad essere utilizzata per i nostri consumi domestici. E’ importante sottolineare che un impianto fotovoltaico funziona anche senza la luce solare. Questo ci permette di produrre energia elettrica anche quando il cielo è coperto da nuvole o nelle giornate piovose. Ciò risulta possibile in quanto i pannelli fotovoltaici sono in grado di catturare energia anche quando l’irraggiamento solare è molto basso, fornendoci un apporto costante di energia per tutto l’anno e in qualsiasi stagione.
Un impianto fotovoltaico risulta essere quindi un ottimo investimento in quanto ci garantisce diversi benefici, soprattutto in termini di consumo energetico e impatto ambientale, permettendoci di risparmiare sulle bollette, riducendo al tempo stesso le emissioni di C02 nell’atmosfera. Il risparmio con il fotovoltaico deriva da due meccanismi precisi, ovvero l’autoconsumo e lo scambio sul posto, che insieme possono garantirci un risparmio fino al 100% sulla bolletta della luce e fino al 50% sulla bolletta del gas. Molti fornitori per questo hanno deciso di proporre offerte vantaggiose che mirano alla salvaguardia dell’ambiente. Quindi è importante scegliere tariffe che ti facciano risparmiare sia a livello di costi che di sprechi energetici. Per questo se stai traslocando e devi effettuare una voltura, un subentro o un allaccio delle utenze, puoi scegliere un fornitore che sia in in linea con le tue esigenze di consumo.
Sistema di accumulo fotovoltaico
Per far sì che la nostra casa sia ancora più sostenibile, possiamo abbinare al nostro impianto solare anche un sistema di accumulo fotovoltaico, che consiste in speciali batterie in grado di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dai pannelli ma non ancora consumata. In questa modalità potremo sfruttare l’energia stoccata in un secondo momento, per esempio durante le ore serali e notturne quando i pannelli non sono più in grado di produrre energia, senza doverla acquistare dal fornitore locale.
Grazie a questo sistema potremo ottenere un maggior risparmio energetico e rendere la nostra abitazione autosufficiente dal punto di vista energetico. Se disponiamo di un’adeguata connessione internet ci sono molti strumenti e app che possiamo utilizzare per controllare da remoto la produzione di energia del nostro impianto, ottimizzando ulteriormente il risparmio energetico.
Coniugando IoT e fotovoltaico è possibile infatti massimizzare la produzione di energia con conseguente abbattimento dei costi e dei consumi energetici. Grazie all’Internet of Things è possibile collegare l’inverter del nostro impianto fotovoltaico a dispositivi come smartphone e tablet permettendoci di tenere monitorata la produzione di energia solare e ottimizzarla in modo efficace per massimizzare la quota di autoconsumo. Grazie alle convenienti offerte degli operatori internet, abbiamo a disposizione numerose tariffe per la connessione domestica, garantendo un risparmio sia sulla connessione wi-fi che sulle offerte mobile. In questo modo saremo sempre connessi con il nostro impianto fotovoltaico e potremo ricevere notifiche in tempo reale anche da remoto.
I sistemi di monitoraggio rappresentano un’innovazione fondamentale per assicurare la massima resa ottimale dell’impianto fotovoltaico ma possono offrire anche altri benefici.
I sistemi di monitoraggio fotovoltaici,infatti, oltre a mappare la produzione energetica in real time, raccolgono dati e parametri in merito all’autoconsumo e allo scambio sul posto, analizzando le performance di impianto e inverter. In questo modo, saremo sempre a conoscenza di quanta energia produce il nostro impianto e come questa viene utilizzata: conoscere i propri consumi permette al consumatore finale di evitare gli sprechi inutili di energia e, di conseguenza, diminuire il costo della bolletta.
L’IoT applicata al fotovoltaico permette inoltre di tenere traccia dei parametri ambientali, come la presenza di pioggia, la temperatura e l’irraggiamento solare permettendo di prevenire eventuali congestioni o malfunzionamenti del sistema, ad esempio limitando la produzione dell’impianto in giornate particolarmente assolate o, al contrario, massimizzando la potenza nelle giornate caratterizzate da scarso irraggiamento solare.
I parametri raccolti vengono poi inviati al consumatore in tempo reale direttamente sul computer o sullo smartphone, sfruttando app dedicate.
Un sistema di accumulo fotovoltaico: quando conviene installare
Il sistema di accumulo può essere installato direttamente con l’impianto solare oppure aggiungerlo in un secondo momento. Per capire se conviene installare un sistema di accumulo è necessario prima avere un’idea precisa dei propri consumi energetici in modo da avere una panoramica precisa e aggiornata sulle nostre abitudini e sapere in quale momento della giornata concentriamo maggiormente i nostri consumi domestici, fornendoci anche degli strumenti per capire come risparmiare sulle bollette.
Molti clienti domestici infatti appartengono a un regime biorario, di conseguenza sfruttano per i loro consumi domestici la fascia F23 (19:00-08:00) approfittando del costo inferiore della componente energia. In questo caso installare un accumulo fotovoltaico può fare la differenza e risulta particolarmente conveniente perché permetterà di sfruttare l’energia immagazzinata durante il giorno, senza doverla acquistare dal fornitore locale.