Al momento stai visualizzando Fotovoltaico: gli ultimi articoli e informazioni.

Fotovoltaico: gli ultimi articoli e informazioni.

  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

L’utilizzo delle energie rinnovabili – in particolare quella solare che, attraverso un impianto fotovoltaico – che andremo a definire qui sotto – sarà sempre più importante, soprattutto in un ottica di lotta ai cambiamenti climatici e di economia carbon free. La trasformazione dell’energia solare in energia elettrica avviene grazie a un impianto fotovoltaico, che è un impianto elettrico costituito dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici, che sfruttano l’energia solare incidente per produrre energia elettrica, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici a inseguimento solare. Gli impianti fotovoltaici possono essere catalogati in 2 grandi gruppi: impianti a isola o stand-alone, che non sono connessi ad alcuna rete di distribuzione, ma consumano direttamente sul posto l’energia elettrica prodotta e accumulata in un sistema di accumulo (batteria). Ci sono poi gli impianti connessi in rete o grid-connected che sono, ovviamente, collegati a una rete elettrica di distribuzione esistente e gestita da terzi e spesso anche all’impianto elettrico privato da servire. La regolamentazione nazionale suddivide gli impianti fotovoltaici in vari gruppi, per dimensione, modalità di utilizzo e di posa; inizialmente la suddivisone avvenne considerando  i piccoli impianti – con potenza nominale inferiore a 20 kW – gli impianti medi – con potenza nominale compresa tra 20 kW e 50 kW – e i grandi impianti – con potenza nominale maggiore di 50 kW. Con l’aggiornamento dei vari conti energia, che stabilivano le fasce di incentivazione per gli impianti fotovoltaici, anche le fasce sono state modificate.